Il prossimo anno scolastico 2023/2024 gli Istituti A. Fogazzaro di Baveno e C. Rebora di Stresa verranno uniti in un'unica istituzione scolastica

3' di lettura 27/01/2023 - Intervista alla Dott.ssa Alessandra Di Giovanni, Preside Reggente presso l’ “Istituto Fogazzaro di Baveno” e attuale Dirigente Scolastico presso IC “A. Antonini” di Verbania Trobaso.

Quale sarà la novità per il nuovo anno riguardo agli Istituti Antonio Fogazzaro di Baveno e Clemente Rebora di Stresa?
Il prossimo anno scolastico 2023/2024 l’Istituto Antonio Fogazzaro di Baveno e l’Istituto Clemente Rebora di Stresa verranno uniti in una nuova istituzione scolastica in modo tale da avere i parametri numerici perché al momento né l’uno né l’altro hanno i numeri per avere l’autonomia e anche la titolarità di un dirigente scolastico e dal prossimo anno si spera che venga nominata una figura stabile che debba dirigere solo quest’istituto e porre così fine alla reggenza come anche quella dell’Istituto C. Rebora di Stresa”.


Mi parli di lei e della sua professione di docente, da quanto tempo svolge questo ruolo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola?
Lei ha 44 anni, è nata a Catania e dal 2006 ha iniziato a svolgere la sua professione di insegnante nel Verbano Cusio Ossola. In particolare, è stata Docente di Lettere presso diversi Istituti di questa provincia come l’Istituto Comprensivo “G. Galilei” Gravellona Toce e l’“Istituto Comprensivo A. Bagnolini” Villadossola. Inoltre, è stata anche Vicepreside e Reggente dell’Istituto “C. Rebora” di Stresa. Dal 1° Settembre 2019 è Dirigente Scolastico presso IC “A. Antonini” di Verbania Trobaso.


Quanti studenti ci sono all’interno dell’Istituto “A. Fogazzaro”?
In questo Istituto Comprensivo ci sono circa 350 studenti e 50 insegnanti, nello specifico comprende due plessi d’infanzia, due plessi di scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado.


L’Istituto ha un’offerta formativa che lo differenzia rispetto agli altri istituti della Provincia?
Stiamo lavorando molto sulle nuove metodologie didattiche e sulle nuove tecnologie. Grazie ai Fondi del PNRR stiamo attrezzando delle aule con la didattica digitale integrata e in previsione dell’unione con l’altra scuola stiamo vivendo una fase di transizione. Anche i fondi del PNRR vengono gestititi come dei PON”.

L’offerta dell’Istituto di C. Rebora di Stresa è più legata all’ambito musicale mentre quest’Istituto è più legato allo sviluppo delle Stem e della robotica, ovvero le discipline scientifico-tecnologiche. Entro quest’anno scolastico attiveremo un laboratorio Stem per permettere agli alunni di mettere in pratica le nozioni apprese.

Verranno attrezzati nuovi ambienti con tecnologie diffuse come prevede il progetto nazionale della piattaforma futura. In particolare, il progetto sarà pronto entro fine Febbraio.


Quale tipologia di PON attivi in quest’Istituto?
In quest’Istituto sono attivi i PON FESR (Fondo Europeo di Sviluppo di Regionale), relativi alle infrastrutture. I PON si distinguono in due categorie: gli FSE (Fondo Sociale Europeo) che riguardano le attività sui ragazzi e i FESR. In tutti i plessi è stato introdotto il cablaggio e sono stati acquistati i monitor digital board che andranno a sostituire le vecchie lim che sono un po' in disuso.


Per quanto riguarda le uscite scolastiche, sono previste nell’anno scolastico corrente?
Stiamo organizzando delle uscite scolastiche per colmare la pausa che c’è stata a causa del Covid19, sia sul territorio per i più piccoli e gli studenti più grandi andranno a Torino e Genova. Chiaramente tenendo conto del momento storico che stiamo vivendo, quindi, con costi contenuti per venire incontro alle esigenze delle famiglie. Abbiamo ipotizzatodi due uscite per classe.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Città di Castello .
Per Whatsapp aggiungere il numero 376 0319483 alla propria rubrica e inviare un messaggio con scritto "Notizie ON".
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @viverecittadicastello o Clicca QUI.





Questo è un articolo pubblicato il 27-01-2023 alle 18:01 sul giornale del 28 gennaio 2023 - 14 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, Mariella Roberto, Istituto Antonio Fogazzaro di Baveno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dPxn





logoEV
qrcode